Le visite guidate rappresentano il primo contatto diretto e visibile dei turisti nei luoghi di interesse, fornendo un'importante occasione non solo di apprendimento ma anche di crescita. Si offriranno infatti le condizioni di cogliere appieno ed al meglio il significato di tutto ciò che si vede e di approfondire quindi la conoscenza e le proprie nozioni. Delle guide professioniste una volta scesi nei giardini del Palazzo Ducale vi accompagneranno verso incantevoli luoghi. Il primo posto che verrà visitato è il Museo della Civiltà Contadina portandovi indietro nel tempo alle origini del Salento, con attrezzi spesso rudimentali attraverso i quali veniva coltivata la terra, si potrà poi osservare l'affaccio sulla bellissima piazza del paese, dove dopo una passeggiata all'interno del centro storico si potrà visitare il Frantoio Ipogeo, originariamente creato per la conservazione del grano, dopo il contatto con la cultura Bizantina si decise di sfruttarli per dedicarsi al più complesso e redditizio commercio dell'olio, esportato verso le grandi città sia come combustibile che come ingrediente. Le guide turistiche vi accompagneranno poi verso le Grotte Passaturi, che rappresentano le più antiche abitazioni di Tuglie. Si procederà poi verso il centro storico per poi tornare in serata verso la fermata ferroviaria presso il Museo della Civiltà Contadina dove si prenderà di nuovo il treno che vi riporterà a casa.